PRENOTA ORA LA TUA CAMERA

Imprenditori Luminosi a Km 0
Dersut
Un Caffè fatto di persone

E’ bello scoprire come nasce un prodotto. E’ un modo per scendere un po’ più in profondità, per non essere solo un consumatore, ma un conoscitore – anche se poco esperto – dei processi, dei tempi, della natura.

Il caffè è uno dei quei prodotti che fa parte della nostra quotidianità da centinaia di anni. Da bevanda rinvigorente derivata dall’infusione di bacche a elitaria “acqua nera e calda” consumata nei caffè inglesi tra dibattiti sull’arte e la politica, fino all’espresso italiano dal profumo intenso che tutto il mondo conosce.

Alla Dersut di Conegliano, il percorso inizia da qui, dalla storia del caffè, “dalla pianta alla tazzina”. All’interno dell’ex essiccatoio Bozzoli, è nato il “Museo del caffè”.

Un viaggio divertente dalla pianta Coffea Arabica, ai processi di tostatura e macinatura, passando attraverso collezioni di macchine da caffè, tazzine, insegne, ricordi di un’impresa di famiglia.

Lara, amministratore delegato e nipote di Vincenzo Caballini di Sassoferrato ed Elisabetta Gianfrè, i pionieri dell’azienda, ci ha raccontato con i suoi occhi il mondo Dersut.


Fondata nel 1947 da due triestini, De Rosa e Suttola, già nel 1949 viene rilevata dalla famiglia che la renderà una grande azienda. Vincenzo ed Elisabetta iniziano la loro vita tra i chicchi del caffè, spostando l’attività da Trieste a Conegliano.

Quasi 70 anni dopo, con la stessa passione, Lara, assieme al padre Giorgio e alla sorella Giulia portano avanti la loro storia. Un percorso fatto di consapevolezza acquisita negli anni e di orgoglio per quello che è stato creato dalle generazioni precedenti. Una passione che si fonda su riflessioni, sul guardarsi indietro rendendosi conto di quanta strada è stata fatta, la fatica, il rischio d’impresa, l’aver osato, lo spirito imprenditoriale di iniziare un’avventura, i sacrifici…
E sono questo orgoglio e consapevolezza a creare il senso di responsabilità, la voglia di fare bene il lavoro nel presente, guardando al futuro.

 

“Il fatto di aver inaugurato il museo nel 2010, nato da un’idea di mio padre Giorgio, e di aver avuto la possibilità di ricostruire a approfondire la storia di famiglia, dà una carica in più. Io penso sia necessario guardare al passato per dare valore a quello che è stato fatto; questo ti fa probabilmente lavorare in maniera diversa nel presente. È bello vedere l’evoluzione delle cose, dei prodotti ed esserne consapevoli”.

Come natura comanda, con il tempo viene il cambiamento.

Distinguersi oggi è complesso e molte sono le doti che un imprenditore deve sfoderare per trasformare un progetto in un successo.

Il lavoro quotidiano, la perseveranza e la costanza, sono ingredienti fondamentali agli occhi di Lara. E poi c’è il l’attenzione per tutto il resto. Puntare sulla qualità, saper raccontare il proprio prodotto e sapersi raccontare come azienda.

Tra i progetti per cui Dersut si distingue, ce n’è uno in particolare: l’inserimento del caffè espresso italiano tradizionale nella lista dei beni immateriali Unesco. Un percorso portato avanti dal padre Giorgio che si è messo in prima linea insieme ad altri torrefattori e operatori del comparto caffè per tutelare l’eccellenza italiana nel mondo.

“Anche questo credo sia un esempio di un “fare” luminoso o illuminato che dir si voglia. È uno spendersi per gli altri, per il progetto”.

Per un’azienda che si muove tra tradizione ed innovazione, mantenersi fedele alla propria storia è un must. L’innovazione nasce dalla voglia di evolvere e dalla necessità di essere competitivi, al passo con le tecnologie e con la velocità dei tempi odierni dove tutto cambia in un attimo.

Il lavoro di squadra, la motivazione, l’esperienza dei collaboratori, e il coinvolgimento dei giovani giocano un ruolo fondamentale nei progetti Dersut. Quando diversi modi di vedere si intersecano e trovano un equilibrio, è lì che nasce un successo per l’intera azienda.

“Il risultato migliore si ottiene quando l’esperienza si combina con la freschezza delle idee e la purezza dell’approccio nuovo dei giovani. Il lavoro dei ragazzi è un valore aggiunto. Credo sia necessario per tutti mettersi in gioco. Non dico si debba essere sempre soggetti a cambiamenti, ci vuole anche continuità, ma la capacità di mettersi in discussione è fondamentale…Questa è proprio una delle cose più difficili nella vita, sia a livello lavorativo che personale. Avere dei collaboratori giovani serve a tutti per osservare sé stessi e migliorare”.

Dersut investe e crede molto nella formazione delle persone e nel creare cultura nel mondo della torrefazione. Il caffè è visto come uno stile di vita, come momento di incontro. La prima bottega del caffè di Venezia era un punto di ritrovo di intellettuali, di artisti… luogo di discussione stimolante dove nascevano fervide idee. Il caffè era un po’ un collante tra tutte queste persone. La stessa atmosfera la possiamo ritrovare nelle caffetterie monomarca aziendali: Bottega del caffè Dersut, Italiana Caffè, Giornale & Caffè e Caffè Light. La formazione di baristi e gestori ha oggi un ruolo sempre più importante e per questo Dersut da anni investe sulla cultura del caffè organizzando ogni mese all’interno del proprio Museo dei corsi di formazione/ degustazione. La semplicità del gesto di preparare un caffè porta con sé un mondo da raccontare. È la cultura degli operatori professionali a fare la differenza.  il Caffè Light (decerato e perciò più leggero e digeribile), il Non plus Ultra (miscela certificata  100% di selezionati Arabica), il caffè biologico Dersut Bio, la miscela Oro Top Quality, certificata Espresso Italiano di Qualità, Inei e Gold Medal, le proposte della linea Italiana caffè, le monorigini…un patrimonio di gusto da regalare ogni giorno ai clienti, rendendoli partecipi di ciò che consumano.


I

L’espresso perfetto può essere sintetizzato dalla Regola delle 5 M: miscela, macinatura, macchina per il caffè, manutenzione, mano del barista.

Nasce dalla qualità della materia prima, della miscela, fatta di un’armonia di note create sapientemente dai torrefattori e finisce con il gesto di una mano esperta che prepara una tazzina di intenso piacere…si perché la persona è fondamentale e al di là di tutte le certificazioni, è la passione e l’amore per quello che si fa ad illuminare ogni cosa.

“Io parto sempre dalla persona, cerco di metterla sempre al centro”.

 

Giulia Angelon

 

Dersut Caffè S.p.A.

Via T. Vecellio, 6 – 31015 Conegliano (Treviso) ITALY

Tel: +39 0438 411200 – www.dersut.itinfo@dersut.it

Dersutmag – www.dersutmagazine.it – webmagazine: territorio, viaggi, ricette e caffè!

Dove siamo

Viale Italia 329
31015 Conegliano TREVISO

Contattaci

Clicca qui per vedere telefono ed email

wa-logo Chatta su whatsapp